Sì del Parlamento Ue al Brevetto unico europeo

Pubblicato il 12 dicembre 2012 Il Parlamento europeo, nella seduta dell’11 dicembre 2012, ha approvato un pacchetto legislativo che disciplina e pone regole uniformi per quel che concerne il deposito e la registrazione del brevetto unico europeo. Le nuove norme introducono, altresì, una Corte di giustizia specializzata in materia.

Il pacchetto, composto da due regolamenti e un accordo internazionale, contiene misure che sono state individuate in accordo con il Consiglio dell’Unione europea a seguito di una procedura di cooperazione rafforzata a cui non hanno partecipato l’Italia e la Spagna. Entrambi questi Paesi, in particolare, non hanno condiviso la scelta di prevedere il testo definitivo della nuova legislazione nelle sole tre lingue del francese, dell’inglese e del tedesco e, proprio su questa questione, hanno presentato ricorso dinanzi alla Corte di giustizia. In ogni caso, Italia e Spagna potranno optare per l’adesione in qualsiasi momento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità sulla compilazione della Certificazione Unica 2025

13/02/2025

Certificazione Unica 2025: le principali novità

13/02/2025

Pescatori autonomi: contributi Inps 2025

13/02/2025

Gestione separata Inpgi: ecco i contributi 2025

13/02/2025

Milleproroghe 2025: intesa su rottamazione quater. Esclusa la proroga del CPB

13/02/2025

Agevolazioni prima casa: vendita anticipata e comune di riferimento per rientro in Italia

13/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy