Sì all’Iva sul corrispettivo del servizio di riscossione

Pubblicato il 31 maggio 2014 Sulla questione circa l’assoggettabilità o meno ad Iva dell’attività di riscossione effettuata dalle cosiddette società in house, ossia dalle società a capitale interamente pubblico, partecipate dagli enti locali per conto dei quali svolgono l’attività di riscossione è intervenuta l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 56 del 30 maggio 2014.

L’intervento chiarificatore si è reso necessario a seguito delle novità apportate dal decreto legge n. 179/2012, che modificando gli articoli 4 e 10 del Dpr 633/1972 ha cancellato il previgente trattamento di esenzione.

L'aggio di riscossione soggetto ad Iva

L’Agenzia specifica ora che le società che effettuano l’attività di riscossione per conto degli enti pubblici – anche se partecipate da questi ultimi – conservano la forma giuridica delle società di capitali e sono, dunque, soggetti giuridicamente distinti dagli enti che le controllano.

Pertanto, l’attività di riscossione dei tributi affidata a tali società rientra nella sfera di applicazione dell’Iva. Ne deriva che il corrispettivo del servizio di riscossione dei tributi deve essere considerato imponibile ai fini dell’Imposta sul valore aggiunto, avendo il Dl n. 179/2012 cancellato il precedente riferimento alle operazioni relative alla riscossione dei tributi, che ora dunque diventano imponibili.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy