Sì al diritto di critica, se il giudizio si basa su fatti oggettivi

Pubblicato il 14 agosto 2015

Con sentenza n. 16815 depositata il 13 agosto 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di una nota s.p.a., la quale, convenendo in giudizio alcuni giornalisti e conduttori televisivi, ne aveva richiesto la condanna al risarcimento dei danni per asserita lesione della propria reputazione, in occasione di un'intervista durante una trasmissione tv.

La società ricorrente lamentava, in particolare, come i giudici di merito avessero impropriamente invocato il diritto di critica e/o satira, quale scriminante, pur a fronte della diffusione di notizie – oltre che altamente offensive – false ed incomplete.

La Cassazione, nel respingere detta censura, ha colto l'occasione per ribadire che il diritto di critica, a differenza di quello di cronaca, non si concreta nella narrazione di fatti, ma si esprime in un giudizio che, come tale, non può che essere fondato su una soggettiva interpretazione di fatti e comportamenti, corrispondente al punto di vista di chi lo manifesta. Ciò, fermo restando che il fatto o comportamento presupposto ed oggetto della critica, deve corrispondere a verità, sia pure non assoluta, ma ragionevolmente putativa, anche per le fonti da cui proviene.

Nel caso di specie – ha proseguito la Cassazione – è stato pienamente dimostrato, in sede di merito, come i fatti riportati nell'intervista "incriminata", fossero emersi nel corso di indagini giudiziarie (sebbene poi conclusesi con l' archiviazione delle accuse a carico dei vertici della società ricorrente).

Su tali dati e fatti obiettivi, si era dunque fondato il giudizio espresso nel corso della trasmissione tv, ascrivibile al diritto di critica, nei termini sopra riportati.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy