Sì a nozze tra italiani ed immigrati irregolari

Pubblicato il 26 luglio 2011 La Corte costituzionale, con sentenza n. 245 del 25 luglio 2011, elimina un impedimento al matrimonio in Italia degli stranieri irregolari. Dichiarando parzialmente illegittimo l'articolo 116, primo comma, del codice civile, con riferimento alle parole “nonché un documento attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano” consente anche allo straniero senza permesso di soggiorno di poter contrarre matrimonio con un cittadino/a italiano.

La norma cancellata era stata inserita dalla legge n. 94 del 2009 per contrastare i cosiddetti matrimoni di comodo; la Consulta ha però evidenziato come nell'ordinamento italiano vi siano altre norme che evitano i matrimoni di comodo per cui la "condizione giuridica dello straniero non deve essere considerata come causa ammissibile di trattamenti diversificati e peggiorativi".

Inoltre è stato osservato come “la limitazione al diritto dello straniero a contrarre matrimonio nel nostro Paese si traduce anche in una compressione del corrispondente diritto del cittadino o della cittadina italiana che tale diritto intende esercitare".
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy