Rottamazione-quater: ultimo giorno per il pagamento

Pubblicato il 06 novembre 2023

Sta per scadere il tempo a disposizione per il pagamento della prima o unica rata della Rottamazione quater.

Per mantenere i benefici della Definizione agevolata introdotta dalla Legge di bilancio 2022 (L. n. 197/2022), era necessario effettuare il versamento della prima o unica rata entro il 31 ottobre 2023. Tuttavia, la norma prevede una tolleranza nel pagamento di cinque giorni, per cui il pagamento verrà considerato tempestivo se effettuato entro il 6 novembre 2023.

ATTENZIONE: Si considerano validi i pagamenti della definizione agevolata delle cartelle effettuati entro lunedì 6 novembre in quanto, essendo il 5 novembre un giorno festivo, l’adempimento slitta al primo giorno lavorativo successivo.

La scadenza successiva è fissata al 30 novembre 2023, mentre le restanti rate andranno saldate entro il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024, ovvero secondo le scadenze del proprio piano contenuto nella Comunicazione delle somme dovute

NOTA BENE: Anche per le richiamate scadenze valgono i cinque giorni di tolleranza previsti dalla Legge n. 197/2022, senza incorrere in sanzioni o perdere i benefici della Definizione agevolata. 

In caso di mancato pagamento o se il pagamento avviene oltre il termine ultimo o per importi parziali, si perderanno i benefici della misura agevolativa e i versamenti effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.

Rottamazione-quater: in arrivo la comunicazione delle somme dovute

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, nei mesi scorsi, ha avviato l’iter di trasmissione delle comunicazioni delle somme dovute ai contribuenti che hanno inoltrato la domanda di adesione alla definizione agevolata c.d. “Rottamazione-quater”.

In questi giorni i contribuenti stanno ricevendo le prime email contenenti le seguenti informazioni:

Tipologie di comunicazione

La comunicazione potrà dare i seguenti esiti:

Rateazione dei debiti superiori a 10 rate

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione sta inviando anche i primi dieci bollettini di pagamento per i contribuenti che hanno optato per la rateizzazione con un numero di rate superiori a dieci (successivamente saranno inviati gli ulteriori bollettini nel caso di rateizzazione fino a 18 rate).

I bollettini potranno essere pagati tramite:

Scadenza rate

In caso di rateizzazione (18 rate) consecutive si osservano i seguenti termini:

NOTA BENE: La prima e la seconda rata saranno pari al 10% delle somme complessivamente dovute a titolo di Definizione agevolata, le ulteriori rate invece saranno di pari importo.

Per le rateizzazioni si applicano gli interessi al tasso del 2% annuo a partire dal 1° novembre 2023.

Come pagare?

Per pagare i moduli allegati alla “Comunicazione delle somme dovute” della Definizione agevolata, oltre al servizio "Paga on-line", è possibile utilizzare i canali telematici delle banche, di Poste Italiane e di tutti gli altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti al nodo pagoPA.

Inoltre, è possibile pagare quanto dovuto, utilizzando i moduli di pagamento allegati alla "Comunicazione delle somme dovute" presso banche, Poste, ricevitorie, tabaccai.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy