Rito Fornero, sospeso dal rito penale solo con la costituzione di parte civile
Pubblicato il 15 novembre 2014
Il
rito Fornero, istituito per velocizzare il contenzioso sulle cause di impugnazione (ex art 18 dello Statuto dei lavoratori) del licenziamento, non può essere sospeso per
pregiudizialità penale se il processo penale, che vede il datore di lavoro contro il dipendente che avrebbe commesso il reato per il quale è stato licenziato, non è ancora pendente.
Nell'ordinanza
24268/14 della sesta sezione civile della Cassazione, con la motivazione sintetizzata, si ritiene
illegittima la sospensione del giudizio sul licenziamento per giusta causa, ordinata dal giudice civile, per la concomitanza del processo penale sui fatti, in realtà ancora nella fase della chiusura delle indagini preliminari.
In tale fase,
l'azione penale non può dirsi promossa.
Il rito civile può essere sospeso solo se l'azione sia stata proposta dopo la costituzione di parte civile nella causa penale.