Ritenute fiscali Omesso versamento Soglia con favor rei

Pubblicato il 14 luglio 2017

Secondo la Corte di cassazione - Terza sezione penale, sentenza n. 34362 del 13 luglio 2017 - in caso di omesso versamento delle ritenute certificate che non superi la soglia quantitativa di punibilità prevista dalla legge vigente, 150mila euro, deve essere applicato il favor rei anche se la violazione è antecedente alla modifica, poiché il fatto non è più previsto dalla legge come reato.

Vige la nuova soglia

La punizione prevista dalla legge in vigore è: la reclusione da sei mesi a due anni, per chiunque non versa, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale di sostituto di imposta, ritenute dovute sulla base della stessa dichiarazione o risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituiti (770), per un ammontare superiore a 150.000 euro per ciascun periodo d’imposta.

Le ricadute

In considerazione del favor rei sono da revocare tutti i decreti penali di condanna per omesso versamento di ritenute certificate al di sotto della soglia, sia per i procedimenti in corso che quando la sanzione è definitiva.

Con una dissertazione tra abolitio criminis e abrogazio sine abolizione, la Corte esplicita il principio di diritto: “La nuova fattispecie di reato di cui all’articolo bis del decreto legislativo n. 74 del 2000, come modificata dall’articolo 7, comma 1, lettera b del decreto legislativo n. 158 del 2015, che ha elevato a 150.000,00 euro l’importo delle ritenute certificate non versate, ha determinato l’abolizione parziale del reato commesso in epoca antecedente che aveva ad oggetto somme pari o inferiori a tale importo”.

Pertanto, la fattispecie non è più inclusa nel penale ed è valida anche retroattivamente per le condotte commesse prima del 22 ottobre 2015 (entrata in vigore della depenalizzazione).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy