Ritenuta del 20% sugli onorari se la base professionale è fissa

Pubblicato il 12 giugno 2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 154/2009, ha considerato rientranti nel novero delle somme soggette a ritenuta in base all’articolo 25, comma 1 del Dpr 600/73, i compensi corrisposti dai sostituti d’imposta italiani ad una sede operativa in Italia di un’associazione/società di diritto inglese che svolge attività nel campo dei servizi legali. Pertanto, sono soggette a ritenuta del 20%, in qualità di compensi di lavoro autonomo, le somme percepite nel nostro Stato da una base fissa di società professionale estera. L’Agenzia motiva la sua conclusione asserendo che l’attività resa attraverso la presenza di una sede fissa in Italia è equiparabile a un professionista residente e, dunque, non può considerarsi di pura estensione operativa dell’associazione fra professionisti non residenti, come era stato prospettato dall’istante che riteneva giusto considerare esenti da ritenuta i compensi corrisposti dal sostituto d’imposta italiano.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy