Rischia il falso ideologico il medico che firma le ricette mediche in bianco

Pubblicato il 01 aprile 2011 Si è salvato solo grazie all'istituto della prescrizione un medico di Frosinone imputato per falsità ideologica per aver firmato delle ricette mediche in bianco. In particolare, l'uomo, un medico di famiglia, usava consegnare a due farmacisti conniventi dei blocchetti di ricette in bianco già firmati che venivano poi compilati all'occorrenza.

Con sentenza n. 13315 del 31 marzo 2011, infatti, la Corte di cassazione ha spiegato che il compito di decidere se prescrivere o meno un farmaco, ovvero, se del caso, di mutare una precedente prescrizione farmacologica, spetta esclusivamente al medico, e solo a quest'ultimo, una volta “acquisiti tutti gli elementi necessari per una esauriente valutazione clinica del caso”.

Ed infatti – continuano i giudici di Cassazione - “l'attività prescrittiva non solo deve tendere al miglioramento delle condizioni di salute dell'assistito, ma deve anche evitare un consumo farmacologico inadeguato, incongruo o sproporzionato, in funzione di criteri di economicità e di riduzione degli sprechi”.

E nella specie, la falsità ideologica risiedeva “nella falsa attestazione del compimento da parte del medico convenzionato della ricognizione del diritto all'assistito all'assistenza farmacologica, essendo irrilevante la circostanza che i pazienti fossero affetti da patologie croniche, posto che anche per essi lo schema seguito dal legislatore impone al medico, dopo la diagnosi iniziale e la prima prescrizione farmacologica, di attuare controlli intermedi predefiniti, prima di emettere le prescrizioni ripetute”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy