Risarcimento alla banca che subisce la truffa

Pubblicato il 17 dicembre 2010 Per la Cassazione – sentenza n. 44379 del 16 dicembre 2010 – la condotta di chi, con generalità false, riesca ad ottenere, indebitamente, l'apertura di un conto corrente presso un istituto bancario configura il reato di truffa ai danni di quest'ultimo. In tali ipotesi – precisa la Corte – la banca ha la facoltà di ottenere il risarcimento del danno patrimoniale subito.

Inoltre – prosegue la Corte - “anche il semplice accredito in conto corrente di assegni di illecita provenienza costituisce ingiusto profitto, atteso che esso consente di far fittiziamente figurare, nei confronti di terzi, una determinata disponibilità sul conto”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro, formazione e informazione finanziate dall'INAIL: procedura a sportello

04/02/2025

Dichiarazione semplificata sostituti d’imposta 2025: addio al modello 770

04/02/2025

Prescrizione credito dopo notifica cartella: sull'eccezione decide il giudice tributario

04/02/2025

Mini contratti di sviluppo: domande dal 5 febbraio 2025

04/02/2025

CCNL Edilizia industria e cooperative - Ipotesi di chiusura salariale del 28/1/2025

04/02/2025

Edilizia industria e cooperative. Aumento salariale

04/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy