Risarcimento ai detenuti per sovraffollamento, decreto convertito in legge

Pubblicato il 05 agosto 2014 Nella seduta del 2 agosto 2014, il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 92/2014 introduttivo di rimedi risarcitori in favore dei detenuti sottoposti a trattamenti inumani o degradanti.

Tra le altre misure, si segnala l'estensione ai maggiorenni di età inferiore a 25 anni della disciplina dell’esecuzione di provvedimenti limitativi della libertà personale nei confronti dei minorenni, nonché la previsione che esclude la custodia in carcere per i detenuti in attesa di giudizio nelle ipotesi in cui il giudice ritenga che la loro condanna non sarà superiore ai tre anni.

Esclusi dal divieto di custodia in carcere i soggetti indagati per i reati di maggiore allarme sociale quali associazione mafiosa, terrorismo, omicidio, sequestro di persona a scopo di estorsione, reati associativi finalizzati al traffico di droga e di tabacchi, riduzione in schiavitù, tratta di persone, violenza sessuale semplice e di gruppo, maltrattamenti di familiari e conviventi, stalking, furti in abitazione e con strappo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy