Ripianamento delle perdite della partecipata con abuso del diritto

Pubblicato il 28 febbraio 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4901 depositata il 27 febbraio 2013, ha ravvisato l’antieconomicità e, quindi, l’elusività, di un’operazione di ripianamento delle perdite della società partecipata, per un importo di oltre otto volte superiore al valore della partecipazione, a cui era immediatamente conseguita una cessione della partecipata medesima a un'altra società del gruppo per un valore pari al 99% del patrimonio netto della società ceduta.

Secondo la Suprema corte, in particolare, le minusvalenze da partecipazione generate dall’operazione di specie avevano determinato un abuso del diritto, in quanto create al solo fine del conseguimento di un vantaggio fiscale.

In contesti come quello in esame – ha spiegato la Cassazione - una volta che l’amministrazione finanziaria abbia tracciato i termini del disegno elusivo, spetta, poi, alla contribuente l’onere di dimostrare l'eventuale utilità nonché le valide ragioni dell’operazione posta in essere.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy