Rimborso d'imposta più veloce con l'Iban

Pubblicato il 31 luglio 2014 L’Agenzia delle Entrate sblocca altri rimborsi invitando, con missive alle persone fisiche e mail alle Pec delle Imprese, a comunicare al Fisco le coordinate bancarie o postali del conto per un accredito veloce e snello. La notizia è diffusa dall'Agenzia con il comunicato del 31 luglio 2014.

Tra le persone fisiche da rimborsare i contribuenti che hanno presentato il 730 ma non hanno un sostituto d’imposta e quelli con rimborsi superiori a 4mila euro (a cui hanno contribuito i carichi di famiglia) o altre eccedenze accreditabili direttamente dall’Amministrazione finanziaria.

Tra le società quelle che hanno chiesto il rimborso dell’Ires con la dichiarazione annuale dei redditi o con la domanda telematica legata alla deducibilità forfetaria dell’Irap (articolo 6 del Dl 185/2008). 

Per evitare il rischio di phishing, l’Agenzia non accetta Iban per posta, email o via Pec!

Sono solo due le vie per comunicare il codice Iban bancario o postale:

- i servizi online disponibili sul sito accedendo alla propria area autenticata, riservata agli utenti abilitati ai servizi telematici;

- gli uffici territoriali dell’Agenzia, a cui andrà presentato il modello ad hoc per la richiesta di accreditamento disponibile negli uffici o sul sito (percorso: Home > Cosa devi fare > Richiedere > Rimborsi > Accredito rimborsi su conto corrente).

In aiuto i call centre

Per essere guidati nella comunicazione restano a disposizione i Centri di assistenza multicanale (Cam):

con telefono fisso al numero 848 800 444848 800 444, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17, il sabato, dalle 9 alle 13, al costo di una telefonata urbana;

con cellulare, negli stessi orari, al numero 06 9666890706 96668907;

per chi chiama dall’estero il numero è lo 0039069666893300390696668933 (con i costi previsti dal proprio operatore/provider).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy