Riesame post rinvio: termini dall'arrivo degli atti in tribunale

Pubblicato il 30 settembre 2020

Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione - con sentenza n. 27104 del 29 settembre 2020 - hanno risolto un contrasto giurisprudenziale concernente l’individuazione, in tema di misure cautelari personali, della data dalla quale decorre il termine di dieci giorni per la decisione sulla richiesta di riesame, in sede di rinvio.

Un primo orientamento, enunciato dalla giurisprudenza di legittimità, farebbe decorrere il detto termine dalla data in cui perviene al Tribunale il fascicolo inviato dalla Corte di cassazione, con la sentenza di annullamento con rinvio e gli allegati.

Secondo altro indirizzo, invece, il momento della decorrenza sarebbe collocato nella data in cui il Tribunale riceve gli atti trasmessi dall’autorità procedente a seguito della richiesta in tal senso nuovamente formulata ex art. 309, comma 5, c.p.p.

Gli Ermellini sono giunti alla soluzione del contrasto in oggetto dopo aver rilevato che il medesimo non verterebbe tanto sull’individuazione del momento di decorrenza del termine per la decisione sulla richiesta in fase di rinvio, quanto piuttosto sulla configurazione della sequenza procedurale del particolare giudizio di rinvio.

Si trattava di stabilire, ossia, se di tale sequenza l’avviso all’autorità procedente costituisse o meno passaggio necessario.

Decorrenza termini su richiesta di riesame in sede di rinvio

Il Massimo collegio di legittimità ha quindi spiegato che, nel giudizio di rinvio a seguito di annullamento di ordinanza che abbia disposto o confermato la misura cautelare personale, il procedimento di riesame si svolge sulla base delle stesse cadenze temporali e delle stesse sanzioni processuali previste dall’articolo 309, commi 5 e 10, c.p.p.

I relativi termini, dunque, iniziano a decorrente dal momento in cui gli atti trasmessi dalla Corte di cassazione pervengano alla cancelleria del Tribunale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy