Rideterminazione del valore del terreno. Perizia anche dopo la stipula

Pubblicato il 10 maggio 2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 11062 del 9 maggio 2013 - il contribuente che stipula un atto di vendita in data antecedente rispetto alla data dell'asseverazione della perizia di stima giurata per la determinazione del costo fiscale del terreno, non perde, a causa di tale circostanza, il beneficio della rivalutazione ai fini del calcolo dell'eventuale plusvalenza.

In proposito, infatti, – rileva la Suprema corte – la legge non pone alcuna specifica limitazione.

Il principio affermato dai giudici di legittimità si pone in contrasto con l’orientamento consolidato dell’agenzia delle Entrate secondo cui, in materia di rideterminazione del valore del terreno edificabile da dedurre dal corrispettivo di vendita ai sensi dell'articolo 67 del Tuir, si ha inefficacia della rivalutazione qualora la redazione e il giuramento della relativa perizia siano successivi alla cessione del bene. Interpretazione, questa, ribadita anche nel testo della circolare dell'agenzia delle Entrate n. 47/E/2011.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Concordato preventivo, conferimento quote di Srl non è causa di cessazione

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy