Ricostruzione caos senza catasto

Pubblicato il 10 aprile 2009

L'edificio dell'Agenzia del territorio dell'Aquila, sede anche del Catasto della zona, è stato colpito seriamente a livello strutturale dal terribile sisma dei giorni scorsi ed è in attesa di essere ispezionato dai Vigili del Fuoco per la verifica della possibilità di ingresso da parte dei funzionari al fine del recupero del prezioso patrimonio documentale ivi contenuto. I notai della zona, intanto, trascorrono le giornate a cercare di salvare su più supporti possibili i dati in loro possesso. Antonio Battaglia, presidente del Consiglio dei notai del distretto di l'Aquila, Sulmona e Avezzano, propone, almeno fino alla parziale riapertura dell'archivio catastale dell'Aquila, di mettere in condivisione gli archivi dei notai del posto per cercare di creare un database comune utile per l'istruzione delle pratiche più urgenti. Battaglia fa comunque presente che i notai aquilani potranno in ogni caso rivolgersi ai colleghi di Sulmona ed Avezzano, i cui studi sono rimasti illesi. Intanto, la sede centrale delle Agenzie del territorio a Roma ha annunciato che i server contenenti l'archivio digitalizzato dei documenti catastali dal 1988 ad oggi non hanno subito danni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy