Ricorsi in Cassazione sui trattenimenti: la Consulta rafforza le garanzie

Pubblicato il 11 aprile 2025 an image

Trattenimento dello straniero e ricorsi in Cassazione: illegittima la procedura camerale senza contraddittorio

La Consulta interviene sulla riforma introdotta dal D.L. n. 145/2024

Con la sentenza n. 39 del 10 aprile 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato parzialmente incostituzionale la disciplina del giudizio di legittimità in materia di trattenimento dello straniero, come modificata dal Decreto-legge n. 145/2024.

Il vizio riscontrato riguarda, in particolare, l’applicazione al ricorso per cassazione del modello processuale previsto per il mandato d’arresto europeo consensuale, che prevede la decisione in camera di consiglio senza la partecipazione delle parti.

Contesto normativo e oggetto della questione

L’intervento della Consulta ha riguardato le modifiche apportate all’articolo 14, comma 6, del Testo Unico sull’immigrazione, che rinviavano alla procedura semplificata di cui all’articolo 22, comma 5-bis, secondo e quarto periodo, della Legge n. 69/2005, relativa al mandato d’arresto europeo consensuale.

Tale disciplina era richiamata anche, con riferimento ai richiedenti protezione internazionale, dall’articolo 6, comma 5-bis, del D.Lgs. n. 142/2015.

Motivazioni della Corte costituzionale

Secondo la Corte costituzionale, la norma oggetto di scrutinio viola gli articoli 3 e 24 della Costituzione, in quanto:

La Consulta ha ritenuto che l’effettività del contraddittorio non possa essere sacrificata sull’altare della semplificazione, trattandosi di un giudizio in cui sono in gioco libertà personali e garanzie costituzionali essenziali.

Soluzione adottata: rinvio al mandato d’arresto ordinario

Per ovviare al vuoto normativo derivante dalla declaratoria di incostituzionalità, la Corte ha individuato una disciplina sostitutiva applicabile in via interinale: si tratta della procedura prevista per il mandato d’arresto europeo ordinario, disciplinata dall’articolo 22, commi 3 e 4, della Legge n. 69/2005.

Questa procedura:

La Corte ha precisato che questa soluzione ha carattere temporaneo e si limita a ristabilire l’equilibrio costituzionale, lasciando comunque al legislatore la possibilità di intervenire con una nuova disciplina, purché rispettosa dei principi fondamentali del giusto processo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025