Riciclaggio e terrorismo, segnalazioni dalla Pa con indicatori

Pubblicato il 09 ottobre 2015

È pubblicato, sulla “Gazzetta ufficiale” n. 233 del 7 ottobre 2015, il decreto del 25 settembre 2015 con cui il ministero dell’Interno fissa gli indicatori di anomalia per l’individuazione di operazioni sospette di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo da parte degli uffici della pubblica amministrazione.

Gli indicatori di anomalia

Gli indicatori, che servono a dissipare le incertezze legate alle valutazioni soggettive, valgono per tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni educative, le aziende e le amministrazioni dello stato ad ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunità montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, le amministrazioni, le aziende e gli enti del servizio sanitario nazionale e le agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni.

Ad essere segnalati alla Uif comportamenti e operazioni sospette compiute da persone fisiche o giuridiche nei cui confronti i dipendenti della Pa svolgono un’attività a contenuto economico connessa con movimentazioni di mezzi di pagamento o con obiettivi di natura finanziaria o patrimoniale.

Sarà segnalato anche chi è assoggettato a controlli di competenza della pubblica amministrazione.

Riciclaggio e terrorismo

Particolare attenzione sarà rivolta al rischio di riciclaggio ed al sospetto di operazioni riconducibili al finanziamento del terrorismo

Nel decreto è specificato che le operazioni e i comportamenti inerenti ad attività economiche svolte nei settori dei controlli fiscali, degli appalti e dei finanziamenti pubblici, individuati nella sezione C dell'allegato, devono essere valutati sulla base degli elementi di anomalia indicati per ciascun settore e dei seguenti criteri, laddove non richiamati: incoerenza con l'attività o il profilo economico patrimoniale del soggetto cui è riferita l'operazione; assenza di giustificazione economica; inusualità, illogicità, elevata complessità o significativo ammontare dell'operazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy