Riallineamento partecipazioni con disparità di trattamento

Pubblicato il 27 dicembre 2011 La circolare di Assonime n. 36 del 23 dicembre 2011 evidenzia come le ricadute fiscali del riallineamento delle partecipazioni di controllo, attraverso il versamento di un’imposta sostitutiva del 16% con possibilità di rateizzazione, effettuato per le operazioni fino al 2010, debbano verificarsi già dal 2013. Si pensava che l’effetto riallineamento si sentisse dal 2013, ma per via del pagamento in tre rate uguali, con ultima scadenza nel novembre 2014, potrebbe verificarsi che l'efficacia fiscale, cioè la possibilità di dedurre quote d'ammortamento extracontabili, decorra dal 2015. Con l’ulteriore onere dell’interesse del 2,5%.
 
Ciò appare sproporzionato: per le operazioni fino al 2010 si dovrebbero versare, oltre all'imposta, gli interessi legali con contropartita dello stesso beneficio, per il 2015, delle operazioni eseguite nel 2011 che non scontano l’interesse del 2,5%.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Bonus bollette 2025: 200 euro di sconto una tantum. Istruzioni ARERA

04/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

04/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy