Revocatoria del trust gratuito, basta la consapevolezza del pregiudizio

Pubblicato il 13 luglio 2015

Il trust costituito gratuitamente è assoggettabile alle condizioni di revocatoria di cui all’articolo 2901, comma 1 del Codice civile.

E ciò, quindi, nel caso in cui il debitore conoscesse il pregiudizio che l’atto arrecava alle ragioni del creditore o, in ipotesi di atto anteriore al sorgere del credito, in cui l’atto fosse dolosamente preordinato al fine di pregiudicarne il soddisfacimento.

In tale contesto, per sentire dichiarare l’inefficacia dell’atto di disposizione a titolo gratuito è sufficiente la consapevolezza da parte del debitore, e non anche del terzo beneficiario, del pregiudizio.

E la prova della conoscenza del pregiudizio da parte del debitore può essere fornita, trattandosi di un atteggiamento soggettivo, anche tramite presunzioni, il cui apprezzamento è devoluto al giudice di merito, ed è incensurabile in sede di legittimità se adeguatamente motivato e immune da vizi logici e giuridici.

E’ quanto puntualizzato dal il Tribunale di Bologna, con sentenza del 23 aprile 2015, in una vicenda in cui un curatore fallimentare aveva agito al fine della dichiarazione di inefficacia, nei confronti della procedura fallimentare, dell’atto di istituzione di un trust, avente ad oggetto alcuni beni immobili di proprietà del convenuto.

Nel caso in esame, è stato ritenuto che l’intento del convenuto non fosse altro che quello di sottrarre alle iniziative dei creditori, e segnatamente del curatore fallimentare, il proprio patrimonio immobiliare.

Ciò, in considerazione della struttura del trust medesimo - gratuito e in cui i beneficiari erano il disponente e, in via subordinata, la madre e il fratello - e del fatto che l’istituzione di quest’ultimo fosse avvenuta pochi mesi dopo la dichiarazione di fallimento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy