Revisori Cndcec: Enti su base accrual, il modello società di capitali

Pubblicato il 12 ottobre 2017

Una ricerca del Cndcec sui rapporti tra contabilità economico-patrimoniale e qualità dei bilanci dei Comuni italiani - “Accrual accounting e qualità del bilancio degli enti pubblici. L’esperienza dei Comuni italiani” - è stata presentata durante il convegno “La armonizzazione dei bilanci delle Pubbliche Amministrazioni nella Unione europea", alla Camera dei Deputati.

La ricerca è frutto dell'esperienza dei revisori che lavorano negli enti pubblici, nelle società partecipate e nel settore privato e che hanno vissuto in prima persona il processo di trasformazione del modello finanziario precedente.

Secondo i revisori degli enti locali, l'intervento del Dlgs 118/2011 sulla riforma contabile degli enti territoriali ha migliorato la qualità del bilancio, ma si può fare di più.

Spiega il Cndcec, nel documento, che importanti miglioramenti alla qualità dei bilanci degli enti pubblici, soprattutto in termini di incremento della capacità di rappresentarne correttamente l’andamento economico e finanziario, la solidità e la solvibilità, si potrebbero avere seguendo la strada indicata dall’Ue che porta verso l’applicazione di principi contabili a piena base accrual (ossia per competenza) sulla base del modello IPSAS (direttiva n. 85 del 2011).

Pertanto si spinge verso un modello basato esclusivamente sulla contabilità economico-patrimoniale, sostanzialmente analogo a quello adottato dalle società di capitali.

“In Italia la riflessione è ancora lenta perché sia la legge 196/2009, sia il Dlgs 118/2011 ne prevedono l’introduzione solo 'ai fini conoscitivi'”, commenta il vicepresidente del Cndcec, Davide Di Russo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy