Revisione, nuove regole UE da recepire

Pubblicato il 31 maggio 2014 La nuova direttiva 2014/56/Ue del 16 aprile 2014 sulla revisione, pubblicata il 27 maggio 2014 sulla “Gazzetta Europea” L 158, modifica la pregressa 2006/43/Ce (Dlgs 39/2010).

La direttiva dovrà essere recepita entro il 17 giugno 2016. Sempre nella stessa Gazzetta è pubblicato anche il Regolamento Ue n. 537 del 16 aprile 2014 sullo stesso tema.

Si ammette la proporzionalità dell’intervento legislativo nazionale nel rispetto delle dimensioni dell’azienda. Gli Stati che obbligano le imprese di piccole dimensioni alla revisione legale, possono stabilire l'applicazione dei principi di revisione proporzionata alla portata e alla complessità delle attività.

Si stabilisce anche, che in sede di assegnazione degli incarichi di revisione non è ammissibile alcuna clausola contrattuale che preveda per i candidati limitazioni alla possibilità di assegnazione attraverso la richiesta determinati requisiti dimensionali o di precedenti esperienze.

Allentato il controllo sui revisori con incarichi presso enti di interesse pubblico di medie e piccole dimensioni: per loro i controlli della qualità saranno effettuati almeno ogni sei anni, invece che almeno ogni tre.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy