Retribuzioni convenzionali INAIL, importi 2020 per i lavoratori esteri

Pubblicato il 30 gennaio 2020

Per l’anno 2020, il premio INAIL dei lavoratori operanti in Paesi extracomunitari deve essere effettuato sulla base delle retribuzioni convenzionali fissate, per ciascun settore, dalle tabelle allegate al D.I. dell’11 dicembre 2019

Con la circolare n. 3 del 29 gennaio 2020, l’INAIL ha individuato l’ambito territoriale, nonché le modalità di applicazione delle retribuzioni convenzionali, ai fini della determinazione del premio assicurativo.

Retribuzioni convenzionali INAIL, a chi si applicano?

Le retribuzioni convenzionali si applicano ai lavoratori operanti nei Paesi extracomunitari diversi da quelli con i quali sono in vigore accordi di sicurezza sociale, anche parziali. Ai fini assicurativi, sono pertanto esclusi dall’ambito di applicazione del regime di dette retribuzioni convenzionali gli:

Determinazione del premio INAIL per lavoratori esteri

Per individuare la fascia retributiva da prendere a riferimento ai fini degli adempimenti assicurativi, bisogna individuare la “retribuzione nazionale” da intendersi come il trattamento previsto per il lavoratore dal contratto collettivo nazionale, comprensivo di ogni emolumento riconosciuto tra le parti, con esclusione però dell’indennità estera. L’importo così ottenuto deve essere diviso per dodici e, raffrontando il risultato del calcolo con le tabelle del settore corrispondente, deve essere poi determinata la fascia retributiva da prendere a riferimento ai fini dei predetti adempimenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy