Domanda amministrativa necessaria per richiedere contributi a Cassa Forense

Pubblicato il 26 novembre 2019

Per chiedere giudizialmente a Cassa Forense il rimborso di eventuali contributi non dovuti è necessario prima avanzare domanda amministrativa.

La mancanza della domanda amministrativa, per consolidata giurisprudenza di legittimità, determina l’improponibilità della domanda giudiziale, rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado della causa.

Restituzione di contributi? Giudizio solo previa domanda amministrativa

E’ quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 30670 del 25 novembre 2019.

Nel caso in esame, i giudici di Piazza Cavour hanno dichiarato improponibile la domanda di restituzione dei contributi che era stata proposta, da un avvocato, per la prima volta in sede giudiziaria.

Ribaltata, così, la decisione di merito con cui erano state accolte le istanze del professionista, con condanna di Cassa Forense alla restituzione della somma pari all’ammontare dei contributi versati, risultati non dovuti a seguito del provvedimento di cancellazione dalla Cassa medesima per incompatibilità, con effetto retroattivo, oltre agli interessi dalla deliberazione di cancellazione.

In particolare, è stato ritenuto fondato il motivo di doglianza con cui l’Ente di previdenza degli avvocati aveva dedotto, rispetto alla decisione impugnata, una violazione e falsa applicazione del combinato disposto di cui agli articoli 414, 416, 437 c.p.c. e 7 della Legge n. 533/1973, nella parte in cui la medesima aveva ritenuto tardive le deduzioni formulate in secondo grado concernenti l’assenza di previa domanda di restituzione in via amministrativa.

Domanda giudiziale improponibile, rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado

Motivo accolto, come detto, sull’assunto secondo cui la mancanza della domanda amministrativa di prestazione previdenziale e assistenziale determina l’improponibilità della domanda giudiziale, rilevabile anche d’ufficio, in ogni stato e grado.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy