Responsabilità della Banca per furto al Bancomat

Pubblicato il 20 gennaio 2016

Con sentenza n. 806 depositata il 19 gennaio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso di un correntista, volto a far riconoscere la responsabilità della Banca in ordine al subito furto di denaro dalla propria carta bancomat durante un prelievo in uno sportello.

Il fatto

In particolare, il correntista, dopo aver tentato di eseguire il prelievo senza riuscirci (e senza poter estrarre la carta dall'apparecchio) aveva immediatamente segnalato l'inconveniente al vicedirettore di filiale, che però gli aveva consigliato di tornare il giorno dopo. Ed il giorno dopo, oltre al mancato rinvenimento della carta, il correntista aveva per di più constatato l'avvenuto prelievo, da parte di ignoti, di un ingente cifra dal proprio conto.

Ed i giudici di merito, sia in primo che in secondo grado, avevano ascritto l'intero accaduto alla responsabilità del correntista, in quanto vittima di una truffa da parte di persona ignota che, con il pretesto di aiutarlo nell'operazione, si era avvicinata e, dopo aver in precedenza manomesso l'apparecchio, aveva poi memorizzato il pin (che lo stesso correntista aveva avuto l'imprudenza di digitare davanti allo sconosciuto, oltre all'ulteriore imprudenza di non attivare immediatamente il blocco).

Verdetto tuttavia capovolto dalla Cassazione, che ha invece analizzato i fatti tenendo conto del comportamento contrattuale della Banca, sotto il profilo della diligenza professionale ex art. 1176 c.c.

La Banca deve garantire la sicurezza del servizio da manomissioni

Gli ermellini hanno dunque affermato che, ai fini della valutazione della responsabilità contrattuale della Banca per il caso di utilizzazione illecita da parte di terzi di carta bancomat trattenuta dallo sportello, non può essere omessa, a fronte di esplicita richiesta della parte – come avvenuto nella specie - l' adozione da parte dell'istituto bancario, delle misure idonee a garantire la sicurezza del servizio da eventuali manomissioni. E ciò, nonostante l'intempestività della denuncia da parte del cliente

Infatti – prosegue la Corte – la diligenza posta a carico del professionista ha natura tecnica e deve essere valutata tenendo conto dei rischi tipici della sfera professionale di riferimento, assumendo qui come parametro, la figura dell'accorto banchiere.

Alla luce di ciò risulta dunque violato, da parte della Banca in questione, lo specifico obbligo di diligenza derivante dal rapporto contrattuale con il correntista, con i connessi e peculiari obblighi di custodia degli sportelli bancomat.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy