Responsabilità civile magistrati. Abrogazione "filtro"non retroattiva

Pubblicato il 16 dicembre 2015

La sopravvenuta abrogazione delle disposizioni di cui all'art. 5 Legge 13 aprile 1988, n. 117, per effetto dell'art. 3, comma 2, Legge 27 febbraio 2015, n. 18 (Responsabilità civile dei magistrati) non esplica efficacia retroattiva.

Per cui l'ammissibilità della domanda di risarcimento danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie, deve essere delibata alla stregua delle disposizioni processuali vigenti al momento della sua proposizione.

Giudizio di ammissibilità secondo la normativa previgente

Il giudizio di ammissibilità previsto dal citato art. 5, pertanto, prosegue secondo le norme poste da questa disposizione, qualora la domanda sia stata avanzata con ricorso depositato prima del 19 marzo 2015 (data di entrata in vigore della Legge 18/2015).

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 25216 depositata il 15 dicembre 2015, respingendo il ricorso di un imprenditore, volto ad ottenere il risarcimento dallo Stato per responsabilità civile di un magistrato, colpevole – a suo dire – di aver violato le regole del contraddittorio in un procedimento giudiziario che vedeva coinvolta la società di cui era amministratore.

Parte ricorrente sosteneva in proposito l'immediata applicabilità della nuova disciplina (Legge 18/2015) ai giudizi in corso, la quale per l'appunto esclude la precondizione del giudizio di ammissibilità dell'azione risarcitoria (senza alcuna previsione in tal senso, nemmeno in via transitoria).

Tesi ritenuta tuttavia infondata dalla Suprema Corte, che ha riconosciuto natura processuale – e non sostanziale – sia alla normativa abrogata (art. 5 Legge 117/1988) che a quella abrogativa (art. 3 comma 2 Legge 18/2015).

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy