Responsabile il Ministero, per decesso da emotrasfusioni infette

Pubblicato il 17 ottobre 2015

In tema di patologie conseguenti ad infezioni da epatite B, Hiv ed epatite C, contratte a causa di emotrasfusioni o di emoderivati con sangue infetto, vi è presunzione di responsabilità in capo al Ministero della Salute, se si riesca a dimostrare che i contagi verificatisi nel corso di determinati anni (nel caso di specie, tra il 1979 ed il 1989), alla luce delle conoscenze scientifiche del tempo, fossero ben prevedibili.

Responsabilità presunta, salvo prova contraria

Vi è infatti l'obbligo, a carico del Ministro, di controllo e di vigilanza sulla distribuzione di sangue umano per fini terapeutici. 

Sicché la presunzione di responsabilità può essere vinta solo se il Ministro fornisca la prova di aver adottato tutte le misure necessarie per evitare la contagiosità, a prescindere la conoscenza di strumenti di prevenzione specifici.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 20934 depositata il 16 ottobre 2015, accogliendo il ricorso di alcuni soggetti che avevano convenuto il Ministro della Salute, affinché li risarcisse, in qualità di eredi, per i danni subiti in conseguenza del decesso del loro padre (ed inseguito anche della madre), cui era stata praticata una emotrasfusione con del sangue infetto.

Presunzione non superata. Nesso causale accertato

Contrariamente a quanto dedotto nella sentenza impugnata, la Cassazione ha affermato, nella specie, la sussistenza del nesso di causalità tra l'omissione dei controlli e l'avvenuto contagio, e più in generale, degli elementi necessari a fondare una presunta responsabilità risarcitoria in capo al Ministro. Presunzione che lo stesso Ministero non è stato tuttavia in grado di vincere, stante l'inidoneità degli elementi probatori forniti.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy