Relazione della Commissione europea: Italia agli ultimi posti per lunghezza dei processi

Pubblicato il 10 marzo 2015 Nella relazione pubblicata il 9 marzo 2015, la Commissione europea ha fatto il punto della situazione circa il livello di qualità, indipendenza ed efficienza dei sistemi giudiziari degli Stati membri.

Ne è emerso che l’Italia si colloca al terz’ultimo posto (solo davanti a Malta e Cipro) quanto alla lunghezza dei procedimenti.

I tempi medi di un nostro processo civile o commerciale, si attestano infatti intorno ai 608 giorni - a fronte dei circa 130 giorni in Germania, 190 giorni in Austria e 308 in Francia – tanto che il responsabile della Commissione si è proposto di intervenire sulla questione, sin dalla prossima primavera, in occasione delle raccomandazioni dell’esecutivo europeo. 

Il fattore eccessiva lunghezza dei processi italiani – che lede l’efficienza del sistema giustizia ed ostacola le stesse attività economiche nel paese – tra l’altro, è in peggioramento, se si consideri che per risolvere un caso commerciale, occorrevano circa 495 giorni nel 2010 e ben 608 nel 2013.

Si ritiene che la lunghezza dei nostri procedimenti sia da imputare, non solo alla complessità delle procedure italiane o alla scarsa efficienza della funzione pubblica, bensì, anche alla diffusione di forme di clientelismo e iperregolamentazione nelle attività professionali e commerciali.

Ma non è tutto negativo per l’Italia. Il paese infatti non si colloca agli ultimi posti della classifica per quanto riguarda le procedure fallimentari (risolte più rapidamente che in Germania) o per quanto riguarda le comunicazioni telematiche nei Tribunali (al pari della Germania).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy