Registro cancelleria non è prova documentale

Pubblicato il 01 settembre 2016

I registri di cancelleria non rivestono per le parti e per i loro difensori carattere di ufficialità e non si può ritenere che facciano fede circa il loro contenuto, attesa la loro valenza meramente interna e l’assenza del carattere di pubblicità.

Detti registri, infatti, per espressa previsione di legge (D.M. n. 334/1998), sono tenuti in luogo non accessibile al pubblico e possono essere consultati solo dal personale autorizzato.

E’ quanto precisato dalla Cassazione nel testo della decisione n. 35864 del 31 agosto 2016 e con la quale è stato escluso, contrariamente ad altro orientamento giurisprudenziale, che il registro utilizzato dalle cancellerie giudiziarie per l’annotazione del deposito delle minute di sentenze fosse un atto pubblico “fidefaciente” e quindi da considerare alla stregua di prova documentale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori italiani all'estero: retribuzioni convenzionali 2025

12/02/2025

Imposta di registro 2025, tutte le novità su autoliquidazione, cessioni e atti giudiziari

12/02/2025

Campione d'Italia: riduzione forfetaria per redditi del 2024

12/02/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande dal 26 febbraio

12/02/2025

Turismo: bando da 8 mln per formazione e innovazione in scadenza

12/02/2025

Regime speciale agenzie di viaggio. Armonizzazione con Gruppo IVA

12/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy