Registrazione atti privati, modello aggiornato

Pubblicato il 30 novembre 2023

Sono state apportate modifiche al modello “Registrazione di atto privato” (RAP) da utilizzare per la richiesta di registrazione in modalità telematica degli atti privati; riviste anche le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati.

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 414541 del 29 novembre 2023 ha modificato il precedente modulo approvato con atto del 16 dicembre 2022.

Modello RAP: istituzione

Come detto, il provvedimento del 16 dicembre 2022, n. 465502, ha istituito il modello RAP - in attuazione delle disposizioni di cui all’art. 38 comma 5, DL n. 78/2010 – per consentire di eseguire una denuncia esclusivamente telematica di alcuni atti soggetti a registrazione, estendendolo ai contratti di comodato d’uso.

Successivamente, con provvedimento n. 56766/2023 si amplia l’utilizzo della registrazione online al contratto preliminare di compravendita aggiungendo, a tal fine, i moduli aggiuntivi C1 e D1 e relative istruzioni.

Modello RAP: aggiornamento

Il restyling operato al modello RAP con provvedimento n. 414541/2023 concerne il Terzo settore, in particolare le disposizioni agevolative previste dal D.L. 21 giugno 2022, n. 73, convertito, con modificazioni dalla L. 4 agosto 2022, n. 122.

Tali norme, in presenza di determinate condizioni, prevedono l’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa per la registrazione di atti, contratti, convenzioni e ogni altro documento relativo alle attività di interesse generale.

Dunque, viene introdotto il nuovo codice 2 nel quadro A del modello.

Ma le novità riguardano anche l’inserimento di un campo dedicato al “Mediatore”, aggiungendo una profilazione autonoma, quale figura che può richiedere la registrazione del contratto.

Le istruzioni al modello segnalano che la casella va barrata quando il soggetto che richiede la registrazione è il mediatore. Il mediatore è colui che professionalmente mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza.

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica

Nel provvedimento 414541/2023 sono anche approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle informazioni contenute nella richiesta di registrazione dei contratti di comodato e dei contratti preliminari di compravendita, nonché dei dati riguardanti il versamento delle imposte di registro e di bollo.

Applicativo web

In aggiunta, sono state introdotte nuove funzionalità nell’applicativo web al fine di agevolare l’utente nella compilazione ed invio della richiesta di registrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy