Regime agevolato anche per conferimenti tra partecipanti al gruppo

Pubblicato il 18 giugno 2010

La circolare n. 33 del 17 giugno 2010, di emanazione agenziale, interviene a fornire precisazioni in merito allo scambio di azioni tra partecipanti al gruppo attraverso conferimento.

Vi si chiede se possa essere esteso il regime agevolato alle operazioni citate. L’agenzia delle Entrate risponde positivamente, accogliendo l’orientamento della circolare 20/2007 di Assonime e superando quanto contenuto nella risoluzione 57/E/2007. L'operazione citata non delinea un regime di neutralità ma un regime nel quale il differenziale può essere in qualche modo regolato e dipende dal comportamento del soggetto conferitario: l'aumento di patrimonio netto effettuato dalla società conferitaria, connesso al valore di iscrizione della partecipazione da parte della stessa, per un importo superiore al valore fiscalmente riconosciuto in capo al conferente della partecipazione conferita, implica per quest'ultimo l'emersione di una plusvalenza pari alla differenza tra il valore della partecipazione iscritto dalla conferitaria e l'ultimo valore fiscalmente riconosciuto della partecipazione scambiata; ma è possibile anche l'ipotesi contraria, ossia che il conferente realizzi una minusvalenza o, ancora, che l'operazione rimanga completamente neutrale ai fini tributari.

E’ affermato, in conclusione, che il regime dell’articolo 177 del Tuir non prevede l’assenza di precedenti rapporti di partecipazione o di gruppo tra i conferenti e la conferitaria, in quanto sussistendo i requisiti di legge la disciplina può essere applicata sia alle operazioni di scambio ai fini dell’aggregazione di imprese tra soggetti terzi sia tra società appartenenti ad uno stesso gruppo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy