Redistribuzione di aree tra co-lottizzanti con imposta di registro fissa

Pubblicato il 02 giugno 2015

Con la risoluzione n. 56 del 1° giugno 2015, l'Agenzia delle Entrate offre la propria consulenza giuridica sul corretto trattamento fiscale da applicare – ai fini delle imposte indirette – agli atti di redistribuzione di aree tra co-lottizzanti.

La risoluzione tiene conto delle novità apportate in materia di tassazione dei trasferimenti immobiliari ai sensi dell’articolo 10 del Dlgs 23/2011, per fornire risposta all'ipotesi prospettata dall'istante nel caso in cui si presentino situazioni differenziate, tra i proprietari di diverse aree, dopo lo sviluppo delle convenzioni di lottizzazione.

Si evidenzia come alcuni proprietari risulteranno essere titolari di lotti edificabili non interessati dall'obbligo di cessione di aree al Comune, mentre altri proprietari potrebbero risultare completamente spogliati delle aree di loro proprietà in seguito alla cessione gratuita al Comune.

Per neutralizzare tali sperequazioni, molte volte si rende necessario procedere con operazioni di redistribuzione fondiaria tra co-lottizzanti.

L'Agenzia specifica che tali atti sono realizzati con il fine di eliminare gli effetti distorsivi che derivano dalla convenzione di lottizzazione.

Ai fini dell'applicazione delle imposte indirette, inoltre, è precisato che la redistribuzione delle aree tra co-lottizzanti, con cessione gratuita al Comune, sconta l'imposta di registro in misura fissa. Tuttavia, se il negozio di redistribuzione è eseguito nell'ambito dell'esercizio dell'impresa, l'operazione non rientra nel campo di applicazione dell'Iva. L'esclusione, però, non opera nell'ipotesi in cui sia previsto l'obbligo di un conguaglio in denaro. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy