Redditometro. Befera: a febbraio fine della sperimentazione e poi il software

Pubblicato il 01 febbraio 2012 Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, nell'audizione tenuta ieri alla Camera - Commissione Finanze – ha annunciato l'arrivo, entro questo primo semestre dell'anno, del nuovo redditometro, basato sull’analisi di oltre 100 voci di spesa, la cui sperimentazione terminerà il mese di febbraio. Sarà, quindi, messo a punto per i contribuenti un software per orientare il cittadino sulla coerenza del reddito dichiarato rispetto alla capacità di spesa sostenuta.

Befera si è anche soffermato sui risultati dei controlli eseguiti nel 2011, da cui, in una prima analisi, emerge un recupero dell’evasione più massiccia rispetto agli anni precedenti: sono stati effettuati 2 milioni di controlli che hanno riportato nelle casse dello Stato 11,5 miliardi di euro. L'obiettivo per il 2012 è aumentare la qualità dell'azione di contrasto e, soprattutto, “la capacità dissuasiva, attraverso la selezione mirata dei soggetti da sottoporre a controllo”.

Con riferimento al redditometro quale strumento per l'accertamento sintetico, si precisa che è costruito in modo da emergere solo quando il reddito complessivo accertabile (reddito presunto) risulta superiore di almeno il 20% rispetto a quello dichiarato. Non vi è più necessità dello scostamento per due periodi di imposta.

Altri temi trattati dal direttore dell'Agenzia in sede di audizione sono stati: il miglioramento del rapporto con i cittadini attraverso l'aumento dei canali di assistenza; le nuove funzionalità dell’Archivio dei rapporti finanziari; il nuovo obbligo della comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva (spesometro).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy