Reddito di emergenza, come presentare la domanda all’INPS?

Pubblicato il 04 giugno 2020

Il Reddito di emergenza può essere richiesto all’INPS, esclusivamente online, entro il termine perentorio del 30 giugno 2020. A tal fine è possibile avvalersi dei seguenti canali:

La domanda è presentata da uno dei componenti del nucleo familiare, individuato come il richiedente il beneficio, in nome e per conto di tutto il nucleo familiare.

Con la circolare n. 69 del 3 giugno 2020, l’INPS ha fornito i requisiti di accesso al Reddito di emergenza, ossia la misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta dal “Decreto Rilancio” (D.L. n. 34/2020) per supportare i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica causata dall’emergenza epidemiologica da Coronavirus.

Reddito di emergenza, i requisiti economici e di residenza

Per accedere alla misura straordinaria occorre essere in possesso di determinati requisiti economici, che sono relativi all’intero nucleo familiare. Nello specifico è necessario essere in possesso di:

Reddito di emergenza, aspetti di incompatibilità

Il Reddito di emergenza non è compatibile con:

Reddito di emergenza, verifiche dei dati a campione

I dati relativi ai requisiti ed alle incompatibilità, autodichiarati in domanda, saranno oggetto di controlli, effettuati anche a campione, ai sensi dell’art. 71 del Dpr. n. 445/2000. La non veridicità del contenuto delle dichiarazioni comporta la revoca dal beneficio, ferme restando la restituzione di quanto indebitamente percepito e le sanzioni previste dalla legislazione vigente.

Reddito di emergenza, modalità di erogazione del beneficio

In caso di accoglimento, il Reddito di emergenza è erogato per due mensilità a decorrere dal mese di presentazione della domanda. Quindi:

Al fine di rendere noto tempestivamente l’esito del procedimento, l’Istituto comunica l’accoglimento o la reiezione della domanda mediante SMS e/o e-mail, utilizzando i dati di recapito indicati in domanda.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Bando Isi 2024: dal 14 aprile via alle domande

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

ISA 2025: nuovi indici per il periodo d’imposta 2024 con aggiornamento Ateco

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy