Reddito di Cittadinanza, via libera al bonus assunzione

Pubblicato il 12 novembre 2019

Pronto l’incentivo contributivo per i datori di lavoro che assumono, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, i beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RdC), ai sensi dell'art. 8 del D.L. n. 4/2019 (cd. “Decretone”), convertito con modificazioni in L. n. 26/2019. Infatti, entro il 15 novembre 2019, nella sezione “Portale delle Agevolazioni” (ex sezione DiResCo) del sito INPS, sarà reso disponibile il modulo di richiesta dell’agevolazione, denominato “SRDC - Sgravio Reddito di Cittadinanza – art. 8 del d.l. n. 4/2019”. Per accedere all’incentivo, il datore di lavoro interessato dovrà inviare la domanda telematica per il riconoscimento dell’agevolazione, nonché la determinazione dell’importo e della durata.

Le istruzioni per la compilazione del flusso Uniemens, in relazione alle diverse tipologie di datori di lavoro, sono state fornite dall’INPS, con il messaggio n. 4099 dell’8 novembre 2019.

Reddito di Cittadinanza, importo e durata del bonus assunzione

All’art. 8 del D.L. n. 4/2019, convertito con modificazioni in L. n. 26/2019, è previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore – con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL – nel limite dell’importo mensile del RdC spettante al lavoratore all’atto dell’assunzione, con un tetto mensile di 780 euro.

La durata dell’incentivo varia in funzione del periodo di fruizione del RdC già goduto dal lavoratore assunto. Nello specifico, la durata dell’incentivo è pari alla differenza tra 18 mensilità e le mensilità già godute dal beneficiario del RdC fino alla data di assunzione, con un minimo pari a cinque mensilità.

Reddito di Cittadinanza, rispetto del de minimis

L’INPS provvederà al riconoscimento dell’incentivo, sia per il datore di lavoro che per l’Ente di formazione, solo dopo aver consultato il Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. n. 234/2012 ed accertato che vi sia disponibilità, nel limite del regime de minimis, dell’intero importo massimo concedibile dell’agevolazione.

Fino alla data della completa ultimazione delle attività di implementazione del suddetto Registro, ai fini del calcolo degli aiuti de minimis, farà fede la dichiarazione sostitutiva resa al riguardo dal datore di lavoro o dal suo intermediario.

Reddito di Cittadinanza, modalità di fruizione del bonus assunzione

La fruizione del beneficio per il datore di lavoro e per l’ente di formazione accreditato potrà avvenire mediante conguaglio o compensazione nelle denunce contributive (flusso Uniemens o DMAG). Al riguardo, si ricorda che il diritto alla fruizione dell’incentivo è subordinato al rispetto delle condizioni previste dall’art. 1, co. 1175-1176, della L. n. 296/2006, ossia:

Reddito di Cittadinanza, compilazione flusso Uniemens

I datori di lavoro autorizzati che intendono fruire dell’incentivo, a partire dal flusso UniEmens di competenza novembre 2019, esporranno il beneficio spettante valorizzando all’interno di <DenunciaIndividuale>, <DatiRetributivi>, elemento <Incentivo> i seguenti elementi:

Per il recupero dell’incentivo relativo ai mesi di competenza da aprile 2019 a ottobre 2019, le aziende dovranno avvalersi della procedura di regolarizzazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy