Recupero compensi avvocato Foro competente

Pubblicato il 19 settembre 2016

Non sussiste alcun ostacolo per l’avvocato che provveda ad adire in via monitoria, per il recupero dei propri compensi professionali, il Tribunale che sarebbe stato competente per la domanda proposta in via ordinaria.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, accogliendo le ragioni di un avvocato, che aveva ottenuto un’ingiunzione per il pagamento delle sue spettanze, relativamente ad attività di difesa e rappresentanza in una causa ereditaria. Avverso il decreto, gli ingiunti avevano tuttavia fatto opposizione, eccependo l’incompetenza del giudice adito dal legale.

Giudizio monitorio Al Giudice della domanda in via ordinaria

Sul punto la Cassazione chiarisce che l’avvocato, il quale ambisce a conseguire il pagamento dei suoi compensi, può adire in via monitoria, alternativamente:

  1. giusta la previsione dell’art. 637 comma 1 c.p.c., l’autorità giudiziaria che sarebbe competente per la domanda proposta in via ordinaria;
  2. giusta la previsione dell’art. 637, comma 2 c.p.c., l’autorità giudiziaria che ha deciso la causa a cui il credito si riferisce;
  3. giusta la previsione dell’art. 637, comma 3 c.p.c., l’autorità giudiziaria del luogo dove ha sede il Consiglio dell’Ordine nel cui albo è iscritto.

Non ha dunque errato l’avvocato qui ricorrente, a rivolgersi al foro che sarebbe stato competente per la causa in via ordinaria. E ciò, da un canto – specifica la Corte con ordinanza n. 18264 del 16 settembre 2016 – poiché tutti i debitori erano residenti nel circondario del Tribunale intimato, dall'altro, poiché i medesimi andavano qualificati come consumatori. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy