Reato di diffamazione. Vignetta alla pari dell’editoriale

Pubblicato il 02 febbraio 2013 La vignetta satirica ha la capacità di suscitare l’attenzione dei lettori e, pertanto, va considerata con “valore quasi pari a un editoriale”.

Per questo motivo la Corte di cassazione, con sentenza n. 5065 del 2013, ha annullato la decisione con cui la Corte d’appello di Roma aveva disposto l’assoluzione dal reato di diffamazione per il vignettista, Tullio Altan Francesco, in conseguenza di una vignetta su “La Repubblica” riguardante Silvio Berlusconi. Nell’illustrazione incriminata era stato fatto un errore in quanto era stata riportata l’indicazione di “Mediaset” al posto di “Fininvest " con riferimento ad una sentenza di Cassazione relativa al processo per le tangenti “videotime”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità sulla compilazione della Certificazione Unica 2025

13/02/2025

Certificazione Unica 2025: le principali novità

13/02/2025

Pescatori autonomi: contributi Inps 2025

13/02/2025

Gestione separata Inpgi: ecco i contributi 2025

13/02/2025

Milleproroghe 2025: intesa su rottamazione quater. Esclusa la proroga del CPB

13/02/2025

Agevolazioni prima casa: vendita anticipata e comune di riferimento per rientro in Italia

13/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy