Rating di legalità, in GU il decreto

Pubblicato il 08 aprile 2014 E’ pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 81, del 7 aprile 2014, il decreto Mef n. 57 del 20 febbraio 2014, recante il "Regolamento concernente l'individuazione delle modalità in base alle quali si tiene conto del rating di legalità attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e di accesso al credito bancario, ai sensi dell'articolo 5-ter, comma 1, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27".

Con due anni di ritardo rispetto alla previsione del DL n. 1/2012, dunque, entrano in vigore dall’8 aprile 2014 le regole che le banche devono rispettare in presenza del rating di legalità attribuito all’impresa nel processo di istruttoria, ai fini della riduzione dei tempi e dei costi per la concessione di finanziamenti. Il rating di legalità è una sorta di voto attribuito alle imprese con oltre 2 milioni di fatturato dall'Antitrust.

I vantaggi del rating di legalità

Il rating di legalità diventa una tra le variabili fondamentali che devono essere considerate per la valutazione di accesso al credito dell’impresa. Ogni anno, le banche dovranno trasmettere alla Banca d’Italia, entro il 30 aprile, una relazione nella quale si motivano i casi in cui il rating di legalità non è stato utilizzato per l’erogazione del finanziamento, dandone dettagliata motivazione.

A loro volta, le imprese che hanno conseguito il rating di legalità, perché rispondenti ad una serie di requisiti etici e professionali, avranno il vantaggio di acquisire una preferenza in graduatoria, l’attribuzione di un punteggio aggiuntivo oppure una riserva di quota delle risorse finanziarie allocate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy