Ragionieri, troppi limiti sulla totalizzazione

Pubblicato il 01 febbraio 2005

I vertici professionali dei ragionieri hanno approvato un proprio documento, a conclusione dell’analisi generale della normativa sulla “totalizzazione”, che permette di sommare tasselli di contributi versati in differenti gestioni previdenziali, per periodi di tempo superiori ai cinque anni, ma senza avere maturato in ciascun ente il diritto alla prestazione. Secondo i ragionieri il punto critico della disposizione è il periodo minimo di cinque anni, che a volte in caso di spezzono contributivi di tempo inferiori potrebbe vedere vanificato il diritto alla pensione.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy