Ragioniere nel ruolo di amministratore giudiziario: si applicano le tariffe professionali

Pubblicato il 20 dicembre 2017

La Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 56441 del 2017, accoglie il ricorso presentato da un ragioniere che, per ben due volte, aveva visto rifiutare parzialmente le sue ragioni da parte della Corte di Appello.

In un primo momento, infatti, la Corte territoriale di Reggio Calabria aveva determinato il compenso per l’attività di amministratore giudiziario di un compendio di beni sequestrati applicando erroneamente la tabella in uso presso l’ufficio giudiziario e non in base alle tariffe professionali.

In un secondo momento, la stessa Corte aveva ritenuto di dover liquidare i compensi spettanti al ricorrente applicando le tariffe professionali vigenti al momento in cui l’incarico di amministratore giudiziario era stato conferito e non, invece, come chiedeva il ricorrente, in base a quelle in corso al momento della cessazione dello stesso.

Entrambi i ricorsi sono stati accolti dalla Suprema Corte.

Applicabili le tabelle in vigore al momento della cessazione dell'incarico

La sentenza n. 56441 del 2017 specifica riguardo alle richieste del ricorrente che:

il ragioniere che assume il ruolo di amministratore giudiziario, essendo un professionista deve essere liquidato con le tariffe professionali che hanno carattere normativo e sono destinate agli iscritti ad un Albo e non in base alle informali tabelle in uso nell’ufficio giudiziario del liquidatore.

Riguardo alla corretta applicazione delle tabelle in vigore nel corso delle prestazioni svolte nella veste di amministratore giudiziario, la Corte di Cassazione richiama, poi, un principio già enunciato per la categoria professionale degli avvocati, che può trovare applicazione anche nell’ipotesi di gestione di un bene da parte dell’amministratore giudiziario, perché anche in questo caso il compenso deve rapportarsi all’opera complessivamente prestata.

La Corte conclude, così, che in base al principio dell’unitarietà dell’incarico valido per la liquidazione dei compensi degli avvocati impegnati in singole cause, anche nel caso della gestione di un bene da parte dell’amministratore giudiziario, in caso di successione di tariffe professionali, la liquidazione degli onorari va effettuata in base alla tariffa vigente al momento in cui le attività professionali sono state condotte a termine o, per il caso in cui le prestazioni siano cessate prima, con il momento di tale cessazione, e non con quelle in uso al momento dell’esecuzione dell'incarico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy