Pvc come prova dell'evasione

Pubblicato il 16 luglio 2011 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 28053 depositata lo scorso 15 luglio 2011 - per provare il reato di dichiarazione infedele è legittimo che il giudice faccia ricorso ai verbali di constatazione redatti dalla Guardia di Finanza ai fini della determinazione dell'ammontare dell'imposta evasa, nonché ricorra all'accertamento induttivo dell'imponibile quando le scritture contabili imposte dalla legge siano state irregolarmente tenute.

Sulla scorta di tali assunti i giudici di legittimità hanno confermato la condanna per evasione fiscale e dichiarazione infedele impartita dagli organi giudicanti di merito nei confronti di un imprenditore la cui azienda era stata oggetto, da parte della Guardia di Finanza, di una verifica fiscale. Nel processo verbale di constatazione degli agenti, in particolare, era emersa un'evasione di imposta superiore alla soglia di punibilità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy