Provvisionale ammissibile in appello

Pubblicato il 30 agosto 2016

La Terza sezione penale della Corte di cassazione si è pronunciata sulla questione volta a stabilire l’ammissibilità o meno di una richiesta di provvisionale formulata, nell’ambito di un procedimento penale, per la prima volta in appello e di valutare la correlativa legittimità di una pronuncia di accoglimento della medesima nel caso in cui risulti appellante il solo imputato.

Provvisionale non è domanda nuova

I giudici di legittimità, sul punto, hanno dichiarato di aderire all’orientamento giurisprudenziale che ammette tale possibilità, affermando che quando sia stata pronunciata in primo grado condanna generica al risarcimento del danno, non costituisce domanda nuova – e come tale inammissibile - la richiesta di condanna al pagamento di una provvisionale effettuata per la prima volta in appello dalla parte civile.

Ne consegue che l’organo che giudica il gravame ha il dovere di pronunciarsi sulla domanda medesima, con gli stessi criteri di giudizio di cui all’articolo 539, comma secondo, del Codice di procedura penale, previsti per il giudice di prime cure.

Per la Cassazione, infine, - sentenza n. 35570 del 29 agosto 2016 - non può affermarsi che a chi esercita l’azione civile nel processo penale, salve le regole peculiari di esso, possano inibirsi facoltà processuali che gli spetterebbero qualora tale azione fosse esercitata nel processo civile. E ciò risulta in linea con quanto anche puntualizzato dalla giurisprudenza costituzionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori italiani all'estero: retribuzioni convenzionali 2025

12/02/2025

Imposta di registro 2025, tutte le novità su autoliquidazione, cessioni e atti giudiziari

12/02/2025

Campione d'Italia: riduzione forfetaria per redditi del 2024

12/02/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande dal 26 febbraio

12/02/2025

Turismo: bando da 8 mln per formazione e innovazione in scadenza

12/02/2025

Regime speciale agenzie di viaggio. Armonizzazione con Gruppo IVA

12/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy