Pronto il correttivo della disciplina antiriciclaggio

Pubblicato il 19 settembre 2009

Venerdì 18 settembre è stato approvato dal Governo il decreto correttivo del Dlgs n. 231/2007. Il nuovo provvedimento introduce importanti disposizioni in materia di riciclaggio, precisando gli obblighi e le prerogative di intermediari, professionisti e di tutti qui soggetti che sono tenuti al rispetto della normativa.

Tra le novità del decreto, da precisare che la UIF, la Guardia di Finanza e la DIA possono richiedere maggiori informazioni al soggetto che effettua la segnalazione dell’operazione sospetta. Ciò consente il superamento di alcuni ostacoli emersi nella prassi, favorendo una collaborazione diretta tra le autorità amministrative e quelle di polizia giudiziaria. Riguardo alla riservatezza, il concetto di garanzia viene esteso non più solo alle persone fisiche, ma anche a tutti i soggetti che sono comunque destinatari degli obblighi antiriciclaggio. Non viene accolta, invece, la richiesta delle commissioni parlamentari che hanno proposto di inserire la clausola dell’anonimato del professionista che ha effettuato la segnalazione di un’operazione sospetta. L’intermediario, il professionista o il soggetto segnalante non devono mai informare il cliente dell’intero procedimento di segnalazione dell’operazione sospetta. Il decreto, dunque, rimette alla valutazione degli organi investigativi e alle regole di procedura penale la tutela dell’identità delle persone obbligate a riferire notizie.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy