Promosse 300mila richieste di condono delle liti pendenti

Pubblicato il 31 gennaio 2006

La possibilità di condono offerta dalla Finanziaria 2003 (legge 289/2002) ha portato alla richiesta di chiusura di circa 300mila liti fiscali pendenti, inviate all'agenzia delle Entrate entro il 31 dicembre 2005. Del 99,96% delle richieste esaminate dall'Agenzia, entro la fine dello scorso anno, il 90,47% ha avuto un esito regolare. I dati sono stati resi noti da Fiscooggi.it, la newsletter telematica del Fisco. La possibilità di sanatoria riguardava tutti i provvedimenti con sentenza non passata in giudicato, pendenti nelle commissioni tributarie, nei tribunali, nelle corti d'appello e in Cassazione. La Finanziaria 2004 ha esteso l'applicabilità del condono anche alle liti instaurate nel 2003. Ad oggi, secondo l'Amministrazione finanziaria, l'attività di controllo può considerarsi "sostanzialmente conclusa", in quanto resta da esaminare solo lo 0,04% delle domande.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy