Professionista residente in Svizzera con base fissa in Italia. Tassazione italiana

Pubblicato il 26 ottobre 2019

L’Agenzia delle entrate spiega il trattamento fiscale applicabile al reddito, derivante dall'esercizio di un'attività professionale, prodotto in Italia da un soggetto residente in Svizzera.

Ex articolo 14 della Convenzione Italia-Svizzera contro le doppie imposizioni, ratificata con legge n. 943 del 1978, se il professionista residente in Svizzera (nel caso di specie un medico) svolge l'attività esclusivamente in Italia attraverso una base fissa, il reddito derivante da tale attività è soggetto a tassazione in Italia.

Residente in svizzera. Redditi imponibili in Italia limitatamente alla parte attribuibile alla base fissa

L’Agenzia, nella risposta n. 429 del 25 ottobre 2019, ricorda che il paragrafo 1 dell'articolo 14 della Convenzione prevede che: "I redditi che un residente di uno Stato contraente ritrae dall'esercizio di una libera professione o da altre attività indipendenti di carattere analogo sono imponibili soltanto in detto Stato, a meno che detto residente non disponga abitualmente nell’altro Stato contraente di una base fissa per l'esercizio della sua attività. Ove disponga di una tale base fissa, i redditi sono imponibili nell'altro Stato ma limitatamente alla parte attribuibile a detta base fissa".

Il successivo paragrafo 2 precisa che la disposizione è applicabile anche ai medici (caso di specie).

L’Agenzia, inoltre, precisa che:

  1. i compensi dallo stesso percepiti, se erogati da un sostituto d'imposta, debbono essere assoggettati alla ritenuta d'acconto, nella misura del 20 per cento, ai sensi dell’articolo 25, comma 1, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600;
  2. l'eventuale doppia imposizione subita sui redditi in esame sarà eliminata attraverso il riconoscimento di un credito d'imposta in Svizzera, quale Stato di residenza del contribuente, ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, della citata Convenzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy