Processo tributario. Giudice monocratico per le liti fino al 5mila euro

Pubblicato il 29 giugno 2023 an image

Tra le novità in tema di giustizia tributaria introdotte dal Decreto legge n. 13/2023 - recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - si rammenta l'intervento che ha esteso la competenza del giudice tributario monocratico alle liti fino a 5 mila euro, per quanto riguarda i ricorsi notificati dal 1° luglio 2023.

E' quanto dispone l'art. 40, comma 2 del decreto, messo a punto dal legislatore col chiaro intento di ridurre i tempi del giudizio e deflazionare il contenzioso devoluto al collegio.

Viene modificato, nel dettaglio, l’articolo 4-bis, comma 1 del D. Lgs. n. 546/1992 sulla competenza, appunto, del giudice monocratico.

Comma, questo, che a seguito della novella dispone espressamente che: "Le corti di giustizia tributaria di primo grado decidono in composizione monocratica le controversie di valore fino a 5.000 euro" (non più, quindi, fino 3mila euro).

NOTA BENE: La nuova disciplina, come detto, debutterà a breve, atteso che riguarderà i ricorsi notificati a partire dal 1° luglio 2023.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

Concordato preventivo, conferimento quote di Srl non è causa di cessazione

16/04/2025

Bonus edilizi: chiarimenti sulle deroghe a sconto in fattura e cessione del credito

16/04/2025

Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario

15/04/2025