Processo telematico: la prima prova tocca agli avvocati

Pubblicato il 15 settembre 2008
Il ministero della Giustizia ha annunciato che, per giugno 2009, sarà avviato il processo telematico, a partire dalle notifiche online fino alla possibilità, per avvocati ed uffici giudiziari, di scambiarsi documenti via telematica. Per Guido Alpa, presidente del Cnf, il Dm Giustizia è il primo passo verso l'ammodernamento e la semplificazione dei procedimenti civili. Il successo delle nuove misure dipende dalla capacità del mondo forense di adeguarsi al cambiamento. Il primo passo sarà l'aggiornamento della dotazione informatica degli studi, a partire dall'apertura di una casella di posta elettronica certificata. Il processo telematico coinvolgerà gli uffici giudiziari e tutti i molteplici attori del sistema giustizia, implicherà nuovi ritmi, nuovi flussi ed una nuova organizzazione, nuove regole di mercato. Paolo Giuggioli, presidente dell'Ordine degli avvocati di Milano, spiega come nel Tribunale ambrosiano, dove è già attivo il processo telematico per i decreti ingiuntivi, la collaborazione tra legali, magistrati e personale amministrativo, ha permesso la creazione di un circuito virtuoso dove i tempi di attesa per ottenere un decreto ingiuntivo sono stati abbattuti da tre mesi fino ad una settimana. Per Giuggioli, il cambiamento più significativo consiste nella possibilità di comporre gli atti nel formato pdf, utile per la semplificazione ulteriore delle procedure di stesura dei documenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy