Processo telematico civile e penale: specifiche tecniche aggiornate

Pubblicato il 21 agosto 2024

A partire dal 30 settembre 2024, entreranno in vigore nuove specifiche tecniche per il processo civile telematico (PCT) e penale telematico telematico (PPT).

Sul portale telematico Giustizia è stato infatti pubblicato, il 7 agosto 2024, un nuovo provvedimento del 2 agosto 2024 a firma del Dipartimento per l’innovazione tecnologica - Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati (DGSIA).

Il provvedimento stabilisce le specifiche tecniche previste dall’articolo 34, comma 1, del regolamento concernente le regole tecniche per l'adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal Decreto legislativo n. 82/2005, e successive modificazioni, ai sensi dell’articolo 4, commi 1 e 2, del Decreto legge n. 193/2009.

Processo telamatico: nuove regole per PCT e PPT

Nel testo sono incluse:

Tra le principali si segnalano:

Atto del procedimento in forma di documento informatico

Innanzitutto, l'atto del procedimento in forma di documento informatico, da depositare telematicamente nell’ufficio giudiziario, deve rispettare i seguenti requisiti:

Deposito di file audio e video

Si specifica che i file audio e video possono essere depositati nel contesto del processo telematico secondo le seguenti modalità:

Questi formati sono validi per l'allegazione telematica di documenti nel processo civile e penale.

Busta telematica

A proposito della busta telematica, le nuove specifiche tecniche prevedono:

Notifiche telematiche degli atti

Nel provvedimento vengono disciplinate le modalità e i requisiti tecnici necessari per le notificazioni telematiche degli atti nel processo telematico.

In particolare, riguardo alle notificazioni per via telematica a cura degli UNEP:

Relativamente alle comunicazioni e notificazioni per via telematica si dispone:

Attestazione di conformità

L'attestazione di conformità, quando richiesta, deve essere redatta dall'avvocato in un documento informatico separato in formato PDF.

Questo documento deve includere una descrizione sintetica del documento di cui si sta attestando la conformità, oltre al nome del file relativo.

L'attestazione deve essere sottoscritta digitalmente o con firma elettronica qualificata dal soggetto che la compie.

Inoltre, se la copia informatica è destinata ad essere depositata telematicamente, il documento contenente l'attestazione deve essere allegato nella busta telematica, e i dati identificativi del documento informatico contenente l’attestazione, così come del documento cui essa si riferisce, devono essere inclusi nel file XML correlato denominato DatiAtto.xml.

Applicazione delle nuove regole

Per espressa previsione, il provvedimento acquista efficacia a decorrere dal 30 settembre 2024.

Dalla data di efficacia del provvedimento cessano di trovare applicazione le specifiche tecniche adottate con provvedimento del Direttore generale DGSIA del 16 aprile 2014 e successive modifiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy