Processo penale: principio d'immutabilità del giudice

Pubblicato il 11 ottobre 2019

Precisazioni dalle Sezioni Unite penali per quanto riguarda il principio d'immutabilità del giudice, per come previsto dall'articolo 525, comma 2, prima parte, del Codice di procedura penale.

Secondo la Corte di cassazione, il principio d'immutabilità del giudice nell’ambito del processo penale, impone che il l’organo giudicante che provvede alla deliberazione della sentenza sia non solo lo stesso giudice davanti al quale la prova è assunta, ma anche quello che ha disposto l'ammissione della provafermo restando che i provvedimenti sull'ammissione della prova emessi dal giudice diversamente composto devono intendersi confermati, se non espressamente modificati o revocati”.

Cambia il giudice? Diritto di chiedere prove nuove e rinnovazione 

Così, in caso di avvenuto mutamento della composizione del giudice, le parti hanno il diritto di chiedere, ai sensi degli artt. 468 e 493 cod. proc. pen., sia prove nuove sia la rinnovazione di quelle assunte dal giudice diversamente composto, in quest'ultimo caso indicando specificamente le ragioni che impongano tale rinnovazione, “ferma restando la valutazione del giudice, ai sensi degli artt. 190 e 495 cod. proc. pen., anche sulla non manifesta superfluità della rinnovazione stessa”.

Infine, il consenso delle parti alla lettura ex art. 511, comma 2, cod. proc. pen. degli atti assunti dal collegio in diversa composizione, a seguito della rinnovazione del dibattimento, non è necessario rispetto agli esami testimoniali la cui ripetizione non abbia avuto luogo perché non chiesta, non ammessa o non più possibile.

Sono i principi di diritto enunciati dalle SS. UU. penali di Cassazione nel testo della sentenza n. 41736 del 10 ottobre 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

07/02/2025

Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche

07/02/2025

Giovani, donne, Sud Italia e piccole imprese: focus su assunzioni agevolate

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy