Processi più snelli e veloci

Pubblicato il 15 agosto 2008

Di seguito tutti gli interventi contenuti nella Finanziaria (decreto 112/2008) in materia di giustizia, misure che costituiscono un assaggio della riforma ora sottoposta al vaglio dei legislatori. Per i giudizi attivati dopo la manovra, la mancata comparizione delle parti a due udienze successive non comporta più solo la cancellazione della causa dal ruolo, bensì anche la sua estinzione. Al fine di razionalizzare il processo del lavoro, è stata disposta la lettura della sentenza conclusiva del processo subito in udienza, mentre la stesura della decisione può essere rinviata solo in caso di particolare complessità della controversia. L'esordio per la Class action è stato rinviato al 1° gennaio 2009 a causa della necessità di elaborare una specifica forma per ottenere risarcimenti anche dalla p.a. E' stato gradualmente introdotto l'obbligo delle notificazioni e comunicazioni telematiche nel corso del procedimento e la previsione dell'albo telematico. Sono stati disposti tempi serrati per il recupero delle spese di giustizia: entro un mese dal passaggio in giudicato o dalla definitività del provvedimento l'ufficio deve procedere all'iscrizione a ruolo della cartella del debitore. Sono state introdotte alcune misure al fine di accelerare il processo amministrativo; si è giunti alla riforma organizzativa del Consiglio di Stato, grazie all'eliminazione della distinzione tra commissioni consultive e commissioni giurisdizionali, alla perezione dei giudizi dopo 5 anni e alla previsione dell'indennizzo, in caso di irragionevole durata del processo, solo se la parte abbia presentato una istanza di prelievo. Relativamente al contenzioso tributario, gli uffici finanziari sono chiamati a confermare, entro sei mesi, l'interesse a coltivare i ricorsi pendenti avanti alla commissione tributaria a pena di estinzione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy